Installazione del binocolo panoramico Italia sul colosso di san Carlo Borromeo, Arona
Località: Installazione del binocolo panoramico Italia sul colosso di san Carlo Borromeo, Arona – Piemonte – Italy
Prodotto: Modello Italia
Per tutti coloro che amano le gite al lago, magari con la famiglia o un gruppo di amici, ecco un luogo da visitare assolutamente: Il Colosso di San Carlo Borromeo.
IL SANCARLONE: LA STATUA E LA CITTÀ DI ARONA
La Statua di San Carlo fu edificata ad Arona, città natale del Borromeo, dopo la sua canonizzazione ed in onore della grandezza dell’arcivescovo milanese: per circa due secoli fu la statua più alta al mondo.
Ad Arona sono molti altri i luoghi legati alla figura del santo: la Rocca dove egli nacque, oggi splendido parco panoramico con i resti della perduta fortezza; la Collegiata di Santa Maria Nascente dove fu battezzato, ricca di preziosi capolavori; la Chiesa dei Santi Martiri dove celebrò la sua ultima Messa prima del rientro a Milano, dove morì di febbre la sera del 3 novembre del 1584.
UNO SGUARDO ALL’INTERNO DEL COLOSSO DI SAN CARLO
Salire all’interno della statua si può ed è un’esperienza incredibile. Il colosso misura un’altezza di circa 35 metri, che il visitatore può raggiungere salendo fino alla sommità del Sancarlone.
Attraverso alcuni gradini a chiocciola e poi una ripida scala alla marinara con protezione si sale infatti fino alla testa del santo, osservandone al contempo la struttura interna. Da qui è possibile guardare all’esterno tramite alcuni fori corrispondenti agli occhi, le narici, le orecchie del santo. Altre finestre si aprono all’altezza delle spalle. Ai piedi della statua delle balaustre consentono di affacciarsi e di godere del notevole panorama circostante grazie al nuovo binocolo panoramico Vellardi.